IL MINISTRO VALDITARA VISITA APULIA DIGITAL LAB: QUI SI COSTRUISCE IL FUTURO

Cybersecurity, intelligenza artificiale e potenziamento della filiera tecnico professionale i temi dell’incontro tra il ministro dell’istruzione con gli studenti e le imprese dell’Its Academy Apulia Digital

288

Stamattina, mercoledì 25 giugno,  il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in  visita ufficiale presso l’Apulia Digital Lab di Bari, il nuovo polo tecnologico dell’ITS Academy Apulia Digital – inaugurato lo scorso maggio –  per incontrare gli studenti e le imprese partner dei corsi gratuiti professionalizzanti in ambito ICT. Guidato da Euclide Della Vista, presidente della Fondazione  operante dal 2015 in Puglia, il  Ministro ha potuto apprezzare il risultato dell’imponente progetto di recupero che ha interessato l’edificio storico, situato all’ingresso monumentale della Fiera del Levante, oggi trasformato in un polo tecnologico di 2.600 mq, dotato di laboratori d’innovazione tra i più importanti, non solo a livello regionale, ma nazionale.

Laboratori d’innovazione per cybersecurity, AI e Virtual production

L’intervento di rigenerazione urbana, realizzato in soli nove mesi, è stato finanziato grazie ai fondi  PNRR, di cui la Fondazione ITS Academy Apulia Digital è stata maggiore beneficiaria tra le fondazioni del sistema nazionale degli ITS Academy, destinatarie di importanti risorse per il potenziamento dei laboratori tecnologici e a sostegno  delle attività formative.

Durante la visita, infatti, il presidente Della Vista ha illustrato al ministro le caratteristiche delle dotazioni tecnologiche d’eccellenza dell’Apulia Digital Lab che, oltre a  disporre di ampi ed eleganti spazi dedicati alle attività didattiche nei settori informatico e audiovisivo, è dotato di infrastrutture di assoluta avanguardia, come il  data center per l’Intelligenza Artificiale e un Virtual Studio Production, con attrezzature hi-tech professionali per effetti speciali e produzioni audiovisive di ultima generazione. Valditara ha poi riservato particolare attenzione al Security Operations Center (SOC) per la cybersecurity, le cui funzioni strategiche per la sicurezza informatica sono state illustrate da Marco Valerio Cervellini, della divisione formazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che oggi teneva una lezione nel corso di cybersecurity expert, sui rischi derivanti dagli attacchi cyber.

Competenze avanzate per la competitività delle imprese

Nella vivace mattinata il ministro ha, poi, dialogato con gli studenti, i docenti e i rappresentanti delle prestigiose aziende partner dei corsi su  sviluppo software, cybersecurity, 3d art, intelligenza artificiale, game development, comunicazione digitale e digital video design, entrando nelle aule durante le attività didattiche. Sottolineando l’importanza strategica dei percorsi formativi dell’Apulia Digital Valditara ha definito Apulia Digital Lab un luogo dove “si costruisce il futuro”, che permette di specializzarsi nelle professioni  chiave per la crescita dei tessuti produttivi locali e per lo sviluppo economico e la competitività nazionale.

Un modello di riferimento nazionale

Al margine dell’incontro, il ministro ha avviato  una riflessione condivisa insieme al Senatore Roberto Marti, Presidente della 7a Commissione Cultura e Istruzione e  Sebastiano Leo, Assessore al Lavoro e all’Istruzione della Regione Puglia, sui temi dell’attuale  potenziamento della filiera tecnico professionale che, partendo dal 4+2, sta permettendo al  MIM di aumentare le  opportunità e le prospettive  per un rapido e  qualificato inserimento  negli attuali contesti lavorativi. Grande attenzione, poi, Valditara ha dedicato al ruolo fondamentale del tessuto imprenditoriale per gli its academy. Infatti, rivolgendosi alle numerose imprese partner presenti e al neopresidente di Confindustria Bari Bat, Mario Aprile,  ha rimarcato l’eccellenza del sistema dell’istruzione tecnologica e delle imprese in Puglia, regione che si attesta come una delle realtà più dinamiche e vocate all’innovazione tecnologica in Italia, su cui il Ministero ha investito circa 157 milioni di euro. 

Il ministro Valditara ha concluso la visita esprimendo  vivo apprezzamento per l’elevata qualità della formazione offerta e per la sinergia virtuosa tra istituzioni, imprese e mondo accademico, evidenziando come l’ITS Academy Apulia Digital sia da ritenere un  modello di riferimento per l’istruzione terziaria a ciclo breve.

Comments are closed.