
“L’incontro è andato molto bene – dichiara il governatore Emiliano – la crisi é chiusa. Noi abbiamo sottoscritto un documento dove abbiamo ribadito, punto punto, tutto ció che era stato previsto nel programma originario, con una specificazione che mi ha fatto piacere, che non era in discussione perché io e il sindaco Melucci eravamo in sintonia, e cioé che mai Azione e Italia Viva potranno fare parte di amministrazioni che si riconoscono nella cosiddetta maggioranza che governa la Regione Puglia. Il M5S è il nostro interlocutore privilegiato, Azione e Italia Viva noi consideriamo avversari politici in Puglia, e non ci potrà mai essere nessun tipo di interlocuzione a nessun livello. Questo punto é stato formalizzato”.
Per Emiliano adesso “si tratterà di affrontare le questioni più importanti che abbiamo difronte”. Sullo scudo penale, introdotto nel nuovo dl per l’ex Ilva, “siamo tutti contrari” ha detto Emiliano evidenziando che questo era “un nodo importante”.
Qui di seguito i principali temi che il MoVimento 5 Stelle ha posto all’attenzione del Sindaco di Taranto nell’interesse dei cittadini, delle imprese e delle future generazioni del territorio.
CONTRATTO DEI CITTADINI”
Il MoVimento 5 Stelle, in questi mesi, ha promosso iniziative in linea con il programma sottoscritto alle scorse amministrative con il “Contratto dei Cittadini”. Per queste ragioni chiediamo conferma se sono ancora validi e condividi gli obiettivi della transizione ecologica e della riconversione economica, sociale e culturale.
COMPOSIZIONE MAGGIORANZA
Smentita sulle insistenti voci di un possibile allargamento della maggioranza a forze politiche manifestamente contrari alla transizione ecologica e alla riconversione del territorio.
QUESTIONE EX ILVA
Il MoVimento 5 Stelle, sin dalla campagna elettorale delle amministrative del 2017, sostiene la necessità di definire la questione ex Ilva con un “Accordo di Programma”, avente ad oggetto:
– Eliminazione dello Scudo Penale, quale forma di tutela dei cittadini e dell’ambiente;
– Chiusura delle fonti inquinanti posti sotto sequestro;
– Salvaguardia della salute e tutela ambientale, prevedendo l’introduzione preventiva della Valutazione Integrata dell’Impatto ambientale (VIIAS) e l’abbattimento dei limiti degli inquinanti di cui al decreto legge 155/2010, cosi come raccomandato dall’Organismo mondiale della sanità (Oms) , dall’Onu, dalle sentenze della Corte europea dei diritti umani (Cedu) e dalle direttive europee in materia;
– Piano di riconversione industriale, corredato da un cronoprogramma che preveda la realizzazione di impianti green, conformi agli obiettivi del Green Deal Industrial Plan, ovvero il piano europeo per l’industria verde;
– Risanamento e bonifiche del territorio dell’intera area Sin di Taranto;
– Salvaguardia dei lavoratori ex Ilva, compreso quelli in Amministrazione Straordinaria, attraverso processi di riqualificazione professionale e reinserimento lavorativo, anche riconoscendo forme incentivanti all’esodo, riconoscimenti all’esposizione ad amianto ed applicando nei diversi appalti pubblici la “clausola sociale”, di cui al protocollo del dicembre 2020, approvato dalla diverse Amministrazioni territoriali in ambito del “Contratto Istituzionale di Sviluppo” (CIS);
– Sostegni alle imprese dell’indotto, da considerarsi di interesse strategico anch’esse alla pari dell’impianto siderurgico, introducendo anche forme di incentivazione alla riconversione industriale del settore;
– Finanziamenti a sostegno della riconversione economica, sociale e culturale, di cui al “Cantiere Taranto” ed “Ecosistema Taranto”.
SBLOCCO CREDITI FISCALI SUPERBONUS
Impegno a istituire una Comitato tecnico presieduto da un componente a nomina del MoVimento 5 Stelle al fine di redigere un progetto di acquisizione di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi delle imprese del territorio.
SALVIAMO IL NOSTRO MARE: NO ALLE TRIVELLE
Contrarietà dell’Amministrazione comunale allo sblocco delle concessioni di estrazione di gas in zone di mare, tra cui il Golfo di Taranto.
NO AL CONSUMO DI SUOLO
Non consentire ulteriore consumo di suolo in modo da sostenere maggiormente la rigenerazione urbana.
CENTRALE UNICA DI PROGETTAZIONE
Istituzione di una “Centrale Unica Investimenti per la Progettazione, Monitoraggio e Stazione Appaltante”, in modo da favorire e accelerare la progettazione, la spesa e la realizzazione degli investimenti pubblici.
PORTALE UNICO DEGLI INVESTIMENTI, AFFIDAMENTI E INCARICHI PROFESSIONALI
Costruire una piattaforma digitale per rendere massima la trasparenza sullo stato degli investimenti pubblici in corso, nonché sulle assegnazioni di affidamenti diretti ed incarichi professionali.
UNIVERSITA’ E RICERCA
Consolidamento e rilancio della presenza sul territorio dell’Università, iniziative volte al’insediamento del Tecnopolo del Mediterraneo, nonché alla costituzione della Fondazione universitaria, della ricerca e del lavoro “Archita”
Taranto, 04 febbraio 2023
Comments are closed.