L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha recentemente approvato il Masterplan dell’aeroporto Arlotta di Grottaglie al 2030, un piano che prevede ingenti investimenti nel settore aerospaziale. Tuttavia, per il Movimento 5 Stelle, questa notizia non può distogliere l’attenzione dalla necessità di ottenere finalmente i voli di linea, un obiettivo per il quale il Movimento si è sempre battuto a tutti i livelli istituzionali.
“Ribadiamo con forza l’importanza di garantire il diritto alla mobilità aerea per il territorio pugliese, un’esigenza che riteniamo legittima e che, a causa della persistente disattenzione da parte delle istituzioni competenti, è stata finora ignorata” – dichiara Francesco Nevoli, esponente del M5S.
Nel corso degli anni, sull’aeroporto di Grottaglie sono stati effettuati investimenti infrastrutturali significativi, dalla realizzazione della pista più lunga d’Europa all’ammodernamento dell’aerostazione. Ora, con ulteriori 100 milioni di euro stanziati per il rinnovo delle strutture adiacenti, il Movimento 5 Stelle avverte: non si può continuare con rinvii e distrazioni di massa.
“Chiediamo al governo Meloni di destinare risorse per la continuità territoriale, vista la completa riqualificazione dell’aeroporto e l’imminente arrivo dei Giochi del Mediterraneo. Alla Regione Puglia, invece, spetta il compito di predisporre le richieste di autorizzazione, il bando di gara per l’assegnazione e di stabilire le condizioni economiche con il vettore aereo. Il tempo è scaduto!” – incalza Nevoli.
Il Movimento 5 Stelle conferma inoltre il proprio sostegno alle Associazioni e ai Comitati pro aeroporto, garantendo la massima collaborazione affinché tutte le forze politiche si adoperino con azioni concrete per l’apertura dell’aeroporto Arlotta ai voli di linea. “Gli investimenti fatti finora non hanno generato i benefici sperati per l’economia tarantina. Ora è il momento di agire con determinazione per garantire un reale sviluppo del territorio” – conclude Nevoli.
Comments are closed.