Plenitude

COMITATO DIFESA TERRITORIO PRONTO A MONOTEMATICO SU DISSALATORE

IL NUOVO INTERVENTO DEL GRUPPO DI ASSOCIAZIONI E CITTADINI

147

Il Comitato per la difesa del territorio jonico torna a intervenire sul caso dissalatore.

Nonostante le rassicurazioni e la narrazione istituzionale di Acquedotto Pugliese, riteniamo che le decisioni su un’opera di tale impatto debbano essere prese nel rispetto dei principi democratici e attraverso un dialogo trasparente con tutti gli stakeholder. La legittimità di queste decisioni non può prescindere dall’ascolto delle comunità e dalla considerazione delle criticità tecniche e ambientali che sono emerse.

In attesa di essere ascoltati durante il consiglio monotematico del 3 febbraio, ci auguriamo che questa riflessione possa contribuire a riportare il confronto su un piano di rispetto per il territorio e per i diritti delle comunità coinvolte.

Negli ultimi giorni, Acquedotto Pugliese ha cercato di raccontare il progetto del dissalatore del Tara come un’opera indispensabile per l’autonomia idrica della Puglia, pubblicando comunicati dai toni sempre più autoreferenziali. Siamo passati da frasi come «Il fiume Tara non scomparirà, ce ne prenderemo cura tutti», a «Il Tara non sarà depredato», fino a dichiarazioni sempre più enfatiche come «un progetto strategico per l’autonomia idrica della regione».

Ma quando le associazioni e i cittadini hanno messo in luce le evidenti criticità tecniche, ambientali e sociali del progetto – smontando la retorica della sostenibilità con analisi e dati scientifici – il tono è cambiato. AQP, dinanzi alle opposizioni sempre più forti, ha chiuso il cerchio con un ultimatum: «Il dissalatore s’ha da fare».

Questa non è più una discussione democratica, ma un’imposizione. Una scelta che ignora le richieste di trasparenza e i numerosi dubbi tecnici sollevati. Quando si rinuncia al confronto e si risponde con arroganza, il dialogo lascia spazio a una “democratura”, dove le decisioni calano dall’alto senza considerare il territorio e le sue comunità.

La domanda è: davvero possiamo accettare che un’opera dal dubbio impatto ambientale, sociale ed economico venga portata avanti con questo atteggiamento? Le comunità non chiedono altro che rispetto per il loro territorio e decisioni basate su un’autentica sostenibilità.

Il Comitato per la difesa del Territorio Jonico

Comments are closed.