LEONARDO, CHIUSURA PER TUTTO GENNAIO

RAGGIUNTO ACCORDO CON I SINDACATI SOLO PER L'INIZIO DELL'ANNO

Lo stabilimento Leonardo di Grottaglie, della divisione Aerostrutture, prolunga la sua fermata. Oggi pomeriggio azienda e sindacati hanno firmato un accordo che prevede per i giorni 3, 4, 5 e 7 gennaio una chiusura totale che riguarderà lo stabilimento di produzione, gli staff e le ingegnerie. Dal 10 al 30 gennaio poi chiusura collettiva del solo stabilimento, ingegnerie escluse. La Fim Cisl comunica che per “le chiusure collettive previste per il 2022, l’accordo riguarda il solo inizio dell’anno”. La  chiusura collettiva sino al 7 gennaio avverrà tramite la copertura di spettanze individuali. “Le parti – precisa la Fim Cisl – si impegnano a trattare le chiusure collettive del resto dell’anno entro il primo trimestre del 2022”.

“L’azienda – aggiunge la Fim – ha anche comunicato che per tutto gennaio 2022 lo stabilimento produttivo rimarrà in vuoto lavoro al netto di esigenze tecnico-organizzative e produttive”. L’accordo di oggi si é reso necessario per sopperire allo slittamento della cassa integrazione di 13 settimane, inizialmente prevista dal 3 gennaio, e affrontare contestualmente l’importante scarico di lavoro che riguarda il sito di Grottaglie, monocommessa con la produzione di due sezioni di fusoliera del Boeing 787. A Grottaglie é prevista la cassa integrazione per 1.049 dipendenti diretti su 1.300. In tutta la divisione Aerostrutture invece, che ha quattro stabilimenti nel Sud tra Puglia e Campania, la cassa dovrebbe coinvolgere 3.500 unita ma sulla procedura azienda e sindacati hanno concordato un break in attesa di rivedersi a gennaio. (AGI)
TA1/ILA

LeonardoPrimopiano