IL RECOVERY PLAN DI LEGAMBIENTE PER TARANTO

PRESENTATO OGGI ALLA CAMERA

Un’Italia più verde, più vivibile, innovativa e inclusiva. Così potrà diventare la Penisola da qui al 2030 se saprà utilizzare al meglio le opportunità e le risorse che l’Europa ha messo a disposizione dell’Italia con il Next Generation EU (NGEU).

Di ciò ne è convinta Legambiente, che oggi  viene audita in Parlamento in Commissione Ambiente della Camera dei deputati e che,  per dare una “scossa” alla recente discussione poco centrata sui contenuti, presenta il suo Recovery Plan, frutto di un lungo dialogo durato 5 mesi con istituzioni, imprese, associazioni, sindacati, e di una scrittura collettiva e condivisa. Il documento in questione ci proietta verso l’Italia del 2030 e indica, per le 6 missioni indicate dall’Europa, 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da realizzare – tra rinnovabili, mobilità sostenibile, economia circolare, adattamento climatico e riduzione del rischio idrogeologico, ciclo delle acque, bonifiche dei siti inquinati, innovazione produttiva, rigenerazione urbana, superamento del digital divide, infrastrutture verdi, turismo, natura e cultura – insieme a 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica del Paese per renderlo più moderno e sostenibile, dando il via ad una nuova stagione della partecipazione e della condivisione territoriale.

Il faro che ha guidato Legambiente nella redazione del suo Recovery Plan è la lotta alla crisi climatica che riguarda trasversalmente le 23 priorità nazionali di intervento. Nel documento, inoltre, l’associazione ambientalista descrive, regione per regione, quelle che a suo avviso sono le opere da realizzare e quelle da evitare, indicando in maniera chiara come spendere i quasi 69 miliardi di euro destinati per la “Rivoluzione verde e transizione ecologica” e i 32 miliardi destinati alle “Infrastrutture per la mobilità sostenibile”.

 

Nel Piano uno specifico capitolo, che riportiamo, è dedicato alla Innovazione industriale a Taranto e Brindisi.

La prospettiva di una giusta transizione energetica del polo energetico di Brindisi e di una riconversione industriale carbon free (e non semplicemente coal free) della produzione di acciaio a Taranto sembra contrastare con le scelte che si stanno compiendo per i due principali poli industriali pugliesi. Le scelte industriali per Taranto e Brindisi sono un banco di prova della capacità del governo italiano di dotarsi finalmente di una politica industriale che guardi al futuro e di saper diversificare l’economia e le opportunità occupazionali di questi territori.

È prioritario a Taranto il ridimensionamento della produzione con ciclo integrale a carbone (riduzione della potenzialità impiantistica da valutare in modo preventivo con la VIIAS, Valutazione integrata dell’impatto ambientale e sanitario), la realizzazione di un mix di tecnologie che prevedono il forno elettrico e l’uso dell’idrogeno verde per produrre acciaio in maniera davvero pulita. L’’obiettivo è arrivare in pochi anni ad una capacità produttiva relativa alla sezione impiantistica a idrogeno verde di almeno un milione di tonnellate all’anno per riuscire a per raggiungere la neutralità climatica entro il 2040.

Inoltre, l’utilizzo del Fondo europeo per la giusta transizione (Just Transition Fund) deve essere finalizzato a creare per Taranto e Brindisi un distretto dell’innovazione industriale green.

È necessario promuovere la trasformazione delle ASI in aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA), qualificando i servizi nelle aree portuali e industriali (in primo luogo con elettrificazione da fonti rinnovabili), ripensando programmi e finanziamenti nei Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) e nelle Zone Economiche Speciali (ZES) sulla base di criteri di sostenibilità e ad alto valore aggiunto (si pensi allo sviluppo della logistica e dei trasporti intermodali da collegare a linee ferroviarie efficienti).

 

Un altro capitolo che ci riguarda direttamente è relativo alle Bonifiche.

In Puglia i Siti di interesse nazionale (SIN) che necessitano, e aspettano da decenni, di essere bonificati riguardano i territori di Bari, Brindisi, Manfredonia e Taranto.

Secondo i dati del Ministero dell’Ambiente pubblicati a febbraio 2020 le aree a terra bonificate sono l’1% a Bari, il 6% a Brindisi, il 18% a Manfredonia, l’8% a Taranto. Quanto alle falde acquifere sono state bonificate il 15% a Bari, l’8% a Brindisi, nessuna a Manfredonia, il 7% a Taranto. Il quadro delle aree a mare, che costituiscono la maggioranza dell’estensione dei SIN pugliesi (il 75% circa a Manfredonia, il 60% a Taranto) ha esiti ancora peggiori rispetto alle aree a terra.

Va accelerata la bonifica per chiudere definitivamente con l’eredità dell’inquinamento industriale, ripristinando la qualità delle acque e del suolo: si creerebbero posti di lavoro, specializzazione delle imprese locali e si renderebbero disponibili vaste aree per nuove attività economiche senza consumare altro suolo.

LegambientePrimopiano