Tantissimi messaggi di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco nel corso delle ultime ore:
MICHELE EMILIANO (PRESIDENTE REGIONE PUGLIA)
“La intensa e dolcissima vita terrena di Papa Francesco si è conclusa oggi lunedì dell’Angelo. È facile immaginarlo adesso accompagnato dagli angeli in Paradiso al cospetto di Dio.
Ringraziamo il Signore che ce lo ha donato permettendoci di imparare da lui la semplicità, l’amore per il Creato, il senso della giustizia e della uguaglianza di tutti gli esseri umani. Proseguire senza di lui non sarà facile, ma siamo consapevoli che il suo insegnamento renderà più lieve la nostra fatica”. Lo ha scritto sui social il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
DOMENICO DE SANTIS (SEGR. PD PUGLIA)
La vita di Papa Francesco lascia nei cuori di credenti e non credenti un segno indelebile di lotta per la Pace.
È stato il Papa dei profughi, degli ultimi, dei diseredati, che ha lavorato per promuovere la Pace.
La gratitudine per il suo messaggio non può essere riassunta in poche righe: occorrerà tempo per apprezzarne ogni sfumatura, mentre assistiamo a un mondo che sembra precipitare verso un orizzonte di follia e insensatezza. Intanto possiamo fare memoria della sua grandezza, dei suoi pensieri lunghi, dello spirito di sacrificio che lo ha animato fino all’ultimo respiro.
LOREDANA CAPONE (PRES. CONSIGLIO REGIONALE)
“Un giorno triste per il mondo e per la nostra Puglia con la quale Papa Francesco aveva un rapporto speciale. Per noi terra di frontiera e di accoglienza, casa di Padre Pio e don Tonino Bello. Per ben cinque volte Papa Francesco è venuto a farci visita, ci ha accolto nel suo abbraccio ed ha ricordato e apprezzato l’amore e l’ospitalità dei pugliesi sempre pronti nei momenti di difficoltà. La sua presenza nella nostra terra resteranno un ricordo indelebile ma anche un impegno”.
Lo ha dichiarato la presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone ricordando il legame con la Puglia di Papa Francesco, morto questa mattina.
“Esprimo il cordoglio e la profonda tristezza mia e del Consiglio regionale della Puglia per la perdita di Papa Francesco. Questo mondo – aggiunge – aveva oggi ancor più bisogno di lui, della sua guida come costruttore di pace, della sua rivoluzionaria azione capace di avvicinare anche chi per formazione e credo era lontano dalla Chiesa”. “La sua vita in difesa degli ultimi, dei poveri, dei bambini, delle donne, della natura e dell’ambiente, sia monito per tutti noi. Lascia agli amministratori, ai leader della terra e ai cittadini tutti un grande esempio di umanità e giustizia sociale che non possiamo disperdere. Mancherà – conclude Loredana Capone – a tutti e tutte noi, facciamoci portavoce e esempio della sua vita”.
L’auspicio ora è che tutto questo non si disperda, che la Chiesa dia al mondo cattolico una guida ispirante per il nostro tempo. Il messaggio di Francesco continuerà a camminare sulle gambe dei tanti che ne hanno ascoltato, letto, meditato le parole. Il suo portato rivoluzionario non si esaurirà certo in questo lunedì dell’Angelo di lutto e di speranza.